Privacy
CNA Torino - Orbita
CNA Torino - Orbita
Informative
sul trattamento dei dati personali
NOTE LEGALI E PRIVACY
L’Associazione CNA Città
Metropolitana di Torino
e la CNA Servizi S.r.l. fanno
parte del sistema CNA Nazionale, articolato su organizzazioni provinciali,
federazioni regionali e federazione nazionale. All’interno di questo
sistema
l’Associazione CNA Città Metropolitana di Torino e la CNA
Servizi S.r.l.
, per quanto concerne il trattamento dei dati personali delle
imprese artigiane e dei loro soci, amministratori e titolari, agiscono in
qualità di Contitolari di trattamento, accumunati dalle medesime finalità
statutarie di gestione e di erogazione di servizi associativi, nonché per lo
sviluppo di iniziative di aggiornamento e di supporto e per la conseguente
gestione amministrativa, contabile e fiscale. In particolare, i Contitolari
condividono le seguenti finalità:
-
attivazione dell’adesione all’Associazione
-
erogazione di servizi associativi;
-
gestione del rapporto associativo;
-
fornitura di supporto e sostegno agli Associati e ai loro dipendenti;
-
invio di informazioni di utilità e di aggiornamento normativo;
-
proposizione di iniziative di aggiornamento professionale e di supporto;
-
ricordo o segnalazione di scadenze e adempimenti;
-
invito a seminari, riunioni, incontri;
-
proposizione di ulteriori servizi associativi di supporto;
-
predisposizione di pratiche per partecipazione a bandi, gare, avvio di nuove
imprenditorialità;
-
adempimento di obblighi di natura previdenziale e assistenziale verso gli
Associati;
-
comunicazione a enti pubblici (Inps, Inail, ecc.), istituti di credito o altre
associazioni sindacali quanto necessario nell’ambito del normale rapporto di
appartenenza all’Associazione;
conduzione di indagini
conoscitive in forma aggregata.
Sommario
Informativa
alle imprese artigiane non associate. 6
Informativa
ai clienti dei servizi7
Informativa
a coloro che partecipano a eventi, seminari, corsi di formazione. 9
Informativa
alle persone di contatto presso i clienti o i fornitori13
Informativa
per coloro che compilano il form “Contattaci”. 18
Informativa
per i destinatari dei messaggi di posta elettronica. 22
Elencazione
dei diritti dell’Interessato. 23
Informazioni generali
Le informative sono rese ai
sensi del Reg (UE) 2016/679
Identità dei Contitolari
I Contitolari del
trattamento dei dati personali degli interessati sono:
1.
Associazione
CNA Città Metropolitana di Torino
, in persona del suo
Presidente pro tempore, con sede in
via Millio
26 – 10141 Torino
2.
CNA
Servizi S.r.l.
, in persona del suo Presidente pro tempore, con sede in
via
Millio 26 – 10141 Torino
Dati di contatto del DPO
Il Responsabile della
Protezione dei Dati può essere contattato a mezzo e-mail all’indirizzo
dpocnaserto@cna-to.it
Diritti dell’interessato
L’interessato può
esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dal GDPR 2016/679, in
particolare:
-
Il diritto di accesso (art. 15);
-
il diritto di rettifica (art.16);
-
il diritto alla cancellazione (art.17);
-
il diritto alla limitazione del trattamento (art.18);
-
il diritto alla portabilità (art.20);
-
il diritto di opposizione (art. 21);
-
il diritto di opposizione al processo decisionale automatizzato (art. 22).
L’interessato può
esercitare i propri diritti scrivendo agli indirizzi dei Contitolari
sopraindicati, oppure, a mezzo email, all’indirizzo dpocnaserto@cna-to.it,
specificando l’oggetto della richiesta, il diritto che intende esercitare e
allegando fotocopia di un documento di identità che attesti la legittimità
della richiesta.
I Titolari ricordano in
particolare che ogni interessato può esercitare il diritto di opposizione nelle
forme e nei modi previsti dall’art. 21 GDPR.
Proposizione di reclamo
L’interessato ha il diritto
di proporre reclamo all’autorità di controllo dello stato di residenza.
Processi decisionali
automatizzati
In nessun caso i Titolari
effettuano trattamenti che consistono in processi decisionali automatizzati sui
dati delle persone fisiche.
Informativa agli Associati
La presente informativa
viene genericamente resa,aisensi dell’art. 13 e 14
GDPR 679/16 – “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”, a
tutti gli associati.
Fonte dei dati
I dati personali trattati
sono quelli forniti in occasione della compilazione della scheda di adesione,
eventualmente integrati con altri dati provenienti da pubblici registri come ad
esempio, Camera di commercio, l’Albo Artigiani.
Modalità di trattamento dei
dati
Il trattamento dei dati
personali avverrà con sistemi manuali ed elettronici, solo parzialmente
automatizzati, atti a memorizzare, gestire, conservare e trasmettere i dati
stessi per le finalità indicate, nel rispetto delle disposizioni in materia di
protezione dei dati personali e tutela dei diritti e delle libertà degli
interessati.
Finalità del trattamento e
basi giuridiche
I contitolari trattano i
dati personali dei titolari, dei soci legali rappresentanti e dei soci ordinari
delle imprese associate sono trattati per:
1)
instaurare
e gestire il rapporto associativo
, a titolo esemplificativo per:
-
Emettere la tessera associativa e registrare gli associati in appositi archivi;
-
Fornire supporto e gestire le varie fasi connesse all’erogare dei servizi
associativi agli associati e ai loro dipendenti;
-
Proporre iniziative di aggiornamento professionale, ulteriori servizi
associativi di supporto o l’invito ad eventi quali seminari, riunioni, incontri
e gruppi di lavoro;
-
inviare informazioni di utilità e di aggiornamento normativo (es. Corriere
Artigiano);
Base giuridica:
esecuzione
di un contratto
di cui l’interessato è parte
(art. 6 lett.
b GDPR).
L’adesione alla
Associazione costituisce dato personale idoneo a rivelare l’appartenenza
sindacale del soggetto, pertanto, il Trattamento dei dati personali è lecito in
quanto avviene nell’ambito delle attività legittimamente svolte
dall’Associazione (art. 9 lett.d) GDPR 2016/679).
2)
adempiere
ad obblighi normativi
di natura:
-
amministrativa, contabile, civilistica e fiscale dell’Associazione;
-
previdenziale e assistenziale verso gli associati;
Base giuridica:
adempimento
di un obbligo legale
(art. 6 lett. c GDPR);
3)
perseguire
interessi propri dell’Associazione in linea con gli obiettivi statutari
, a
titolo esemplificativo:
-
consentire agli associati e ai loro rappresentanti di partecipare alle
iniziative e alle promozioni di soggetti terzi, ad essi riservate;
-
offrire la possibilità di usufruire di vantaggi, proposte e servizi esclusivi,
riservati agli associati;
-
condurre indagini conoscitive in forma aggregata e archiviazione dei dati ai
fini di ricerca storica o ai fini statistici;
Base giuridica:
legittimo
interesse
dei Titolari
del trattamento perseguimento degli
obiettivi istituzionali e statutari, in un contesto di bilanciamento degli
interessi (art. 6 lett. f GDPR);
4)
comunicare
i dati a soggetti ubicati in paesi extra UE
in caso di prestazione in
regime internazionale o in occasione di prestazioni o missioni all’estero (ad
esempio esposizioni, workshop, delegazioni, ecc.).
Base giuridica:
Consenso
dell’interessato
(art. 6 lett. a GDPR).
5)
gestire
eventuali contenziosi
(diffide, transazioni, recupero crediti, arbitrati,
controversie giudiziarie, ecc.);
Base giuridica:
legittimo
interesse
dei Titolari
del trattamento (tutela di diritti di
difesa in sede stragiudiziale e giudiziale difesa e gestire eventuali
contenziosi che coinvolgono l’Associazione;
Destinatari dei dati
I dati personali trattati
non vengono diffusi, ovvero non ne viene data conoscenza a soggetti
indeterminati, in nessuna possibile forma, inclusa quella della loro messa a
disposizione o semplice consultazione. Possono essere comunicati, a soggetti interni
o a terzi, per obblighi di legge, per l’esecuzione di adempimento previsto dal
contratto di lavoro, per ragioni funzionali al perseguimento delle finalità
specificate.
Più precisamente i dati
potranno essere comunicati a:
Possono inoltre essere
comunicati ai lavoratori che operano alle dipendenze dei Titolari di soggetti
terzi comunque facenti parte del Sistema CNA Nazionale.
In particolare, sulla base
dei ruoli e delle mansioni lavorative espletate, i lavoratori dei Titolari sono
stati legittimati a trattare i dati personali, nei limiti delle loro competenze
ed in conformità alle istruzioni ad essi impartite.
Possono inoltre essere
comunicati, nei limiti strettamente necessari, ai soggetti esterni ai quali i
Titolari abbiano affidato un trattamento di dati personali. Detti soggetti sono
stati designati Responsabili di trattamento.
Trasferimento dei dati
I dati personali trattati
potranno essere comunicati o trasferiti anche all’estero, all’interno e
all’esterno dell’Unione Europea, nel rispetto dei diritti e delle garanzie
previsti dalla normativa vigente, nell’ambito delle finalità e dei trattamenti
sopra individuati al punto 4. Inoltre, si riserva la possibilità di utilizzare
servizi in cloud; nel qual caso, i fornitori dei servizi saranno selezionati
tra coloro che forniscono garanzie adeguate, così come previsto dall’art. 46
GDPR 679/16.
Revoca del consenso
Con riferimento all’art. 7
del GDPR 679/16, l’interessato può revocare in qualsiasi momento il consenso
eventualmente prestato.La revoca del consenso per la
finalità indicata al punto 4 determinerà l’esclusione dalla partecipazione alle
iniziative extra UE.
Rifiuto al conferimento dei
dati
Alcuni dati sono
indispensabili per l’emissione, la registrazione e la gestione della tessera
associativa e per i conseguenti adempimenti in materia civilista, fiscale e
contributiva. Il loro mancato conferimento rende impossibile l’adesione
all’Associazione.
Il conferimento degli
ulteriori dati personali è utile per migliorare la reciproca conoscenza e per
proporre opportunità, iniziative e servizi mirati sulle caratteristiche ed
esigenze dei soggetti interessati. Il rifiuto al loro conferimento potrebbe
impedire agli associati di cogliere le suddette opportunità.
Conservazione dei dati
I Titolari del trattamento
conservano e trattano i dati personali per il tempo necessario ad adempiere
alle finalità indicate. Più in particolare, i dati aventi carattere
amministrativo e fiscale vengono conservati per dieci anni dopo la cessazione
del rapporto associativo. I dati di appartenenza all’Associazione vengono
conservati ad libitum per ragioni storiche.
Informativa alle imprese artigiane non associate
La presente informativa
viene genericamente resa,aisensi dell’art. 13 e 14
GDPR 679/16 – “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”, a
tutte le imprese iscritte all’Albo delle imprese artigiane di Torino e alla Camera
di Commercio di Torino.
Fonte dei dati
I dati personali trattati
sono quelli desunti dall’Albo delle imprese artigiane di Torino e dalla Camera
di Commercio di Torino.
Finalità del trattamento
I Contitolari trattano i
dati personali dei titolari, dei soci legali rappresentanti e dei soci ordinari
delle imprese non associate per promuovere e proporre servizi di assistenza e
rappresentanza sindacale, attività, iniziative e aggiornamenti normativi
di utilità come da finalità statutarie dell’Associazione.
Base giuridica del
trattamento
La base giuridica è
il legittimo interesse dei Titolari (art. 6 lett. f GDPR)in
un contesto di bilanciamento degli interessi: l’interesse alla promozione dei
servizi, iniziative e attività ai fini statutari si bilancia con l’interesse
delle imprese artigiane alla fruizione di tali vantaggi.
Destinatari dei dati
I dati personali trattati
dai Titolari non sono diffusi, ovvero non ne viene data conoscenza a soggetti
indeterminati, in nessuna possibile forma, inclusa quella della loro messa a
disposizione o semplice consultazione.
Possono, invece, essere
comunicati ai lavoratori che operano alle dipendenze dei Titolari, i quali sono
stati autorizzati al trattamento, nonché ai soggetti esterni che collaborano
con i Titolari in qualità di Responsabili del trattamento o che operano sotto
l’autorità dei Titolari in qualità di autorizzati al trattamento.
Infine, possono essere
comunicati ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di
legge, regolamenti, normative comunitarie.
Trasferimento dei dati
In nessun caso i Titolari
del trattamento trasferiscono i dati personali in paesi terzi o a
organizzazioni internazionali. Tuttavia, si riservano la possibilità di
utilizzare servizi in cloud; nel qual caso, i fornitori dei servizi saranno
selezionati tra coloro che forniscono garanzie adeguate, così come previsto
dall’art. 46 GDPR 679/16.
Conservazione dei dati
I Titolari del trattamento
conservano e trattano i dati personali per il tempo necessario ad adempiere
alle finalità indicate. Nella fattispecie, i dati vengono conservati per il
tempo necessario per svolgere le iniziative proposte.
Rifiuto al conferimento dei
dati
Poiché i dati personali
sono raccolti presso terzi, non è applicabile il rifiuto al conferimento.
Informativa ai clienti dei servizi
La presente informativa
viene resa, ai sensi dell’art. 13 GDPR 679/16 – “Regolamento europeo sulla
protezione dei dati personali”, agli utenti che utilizzano i servizi proposti
dai Contitolari.
Fonte dei dati
I dati personali trattati
sono quelli che riguardano titolari, soci, familiari, amministratori,
coadiuvanti, lavoratori e possono essere forniti in occasione di:
Finalità del trattamento
I dati personali indicati
al precedente punto sono trattati per:
1) acquisire dati e
informazioni precontrattuali (preparazione e trasmissione di atti e documenti,
anche presso terzi, verifiche);
2) gestire il normale
rapporto contrattuale di fornitura di servizi;
3) gestire il
rapporto di fornitura di altri servizi, su richiesta dell’interessato;
4) effettuare le
operazioni necessarie alla gestione dei nostri pagamenti e dei nostri incassi;
5) prevenire e
gestire possibili contenziosi;
6) gestire eventuali
contenziosi in sede giudiziale e stragiudiziale;
7) gestire la contabilità
e amministrazione, i flussi finanziari e la tesoreria;
8) gestire gli
adempimenti di natura amministrativa, contabile, civilistica, fiscale;
9) inviare
comunicazioni, aggiornamenti tecnici e normativi, segnalare accordi,
convenzioni, opportunità commerciali, convocazioni, presentazione di atti,
documenti, iniziative di vario genere.
CNA ricorda che opera in
veste di Responsabile del trattamento per i servizi affidati dal cliente in
materia contabile, fiscale e amministrativa, per l’erogazione dei servizi
relativi agli adempimenti in materia di amministrazione del personale
dipendente, in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, in materia di
ambiente e ogni altra funzione che sia affine, connessa e conseguente a tali
adempimenti
Base giuridica del
trattamento
la base giuridica del
trattamento è:
-
l’esecuzione di un adempimento contrattuale o precontrattuale per le finalità
da 1 a 5:
-
il legittimo interesse dei Titolari (tutela di diritti di difesa in sede
stragiudiziale e giudiziale difesa e gestire eventuali contenziosi) per la
finalità di cui al punto 6;
-
obbligo di legge, per le finalità di cui al punto 7 e 8;
-
il legittimo interesse dei Titolari, in un contesto di bilanciamento con
l’interesse del cliente, per la finalità di cui al punto 9.
Destinatari dei dati
I dati personali trattati
dai Titolari non sono diffusi, ovvero non ne viene data conoscenza a soggetti
indeterminati, in nessuna possibile forma, inclusa quella della loro messa a
disposizione o semplice consultazione.
Possono, invece, essere
comunicati ai lavoratori che operano alle dipendenze dei Titolari, i quali sono
stati autorizzati al trattamento, nonché ai soggetti esterni che collaborano
con i Titolari in qualità di Responsabili del trattamento o che operano sotto
l’autorità dei Titolari in qualità di autorizzati al trattamento.
Infine, possono essere
comunicati ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di
legge, regolamenti, normative comunitarie.
Trasferimento dei dati
In generale, i Contitolari
del trattamento non trasferiscono i dati personali in paesi terzi o a
organizzazioni internazionali. Tuttavia, per ciò che riguarda i trattamenti
effettuati nell’ambito dei servizi contabili e fiscali, alcune operazioni di
trattamento vengono effettuate, operando sui server ubicati in Italia, in
modalità remota da una società controllata con sede a Tirana.
Detta controllata opera
sotto l’autorità della CNA Servizi S.r.l. e adotta le stesse procedure, le
stesse misure di sicurezza tecniche e organizzative, gli stessi standard e
buone pratiche.
Inoltre, i Contitolari si
riservano la possibilità di utilizzare servizi in cloud; nel qual caso, i
fornitori dei servizi saranno selezionati tra coloro che forniscono garanzie
adeguate, così come previsto dall’art. 46 GDPR 679/16.
Conservazione dei dati
I Titolari del trattamento
conservano e trattano i dati personali per il tempo necessario ad adempiere
alle finalità indicate. Nella fattispecie, i dati vengono conservati per i
dieci anni successivi alla cessazione del servizio.
Revoca del consenso
Con riferimento all’art. 7
del GDPR 679/16, l’interessato può revocare in qualsiasi momento il consenso
eventualmente prestato.I trattamenti oggetto della
presente informativa non sono basati sul consenso dell’interessato ad eccezione
del trattamento connesso alle dichiarazioni fiscali, nel qual caso la revoca
del consenso determina la cessazione del servizio.
Rifiuto al conferimento dei
dati
Gli interessati non possono
rifiutarsi di conferire ai Titolari i dati personali necessari per ottemperare
le norme di legge o necessari per l’esecuzione degli adempimenti contrattuali.
Il conferimento di ulteriori dati personali potrebbe essere necessario per
migliorare la qualità e l’efficienza del servizio. Pertanto, il rifiuto al
conferimento dei dati necessari per legge impedirà l’esecuzione dei servizi;
mentre il conferimento dei dati ulteriori potrà compromettere in tutto o in
parte l’evasione delle richieste e la qualità e l’efficienza del servizio
stesso.
Le persone che operano in
nome e per conto dei clienti persone giuridiche possono rifiutarsi di conferire
ai Titolari i loro dati personali. Il conferimento dei dati personali è però
necessario per una corretta ed efficiente gestione del rapporto contrattuale.
Pertanto, un eventuale rifiuto al conferimento potrà compromettere in tutto o
in parte il rapporto contrattuale stesso.
Informativa a coloro che partecipano a eventi,
seminari, corsi di formazione
La presente informativa
viene resa, ai sensi dell’art. 13 GDPR 679/16 – “Regolamento europeo sulla protezione
dei dati personali”, a coloro che partecipano ad eventi, seminari, corsi di
formazione organizzati da CNA.
Fonte dei dati e tipologia
dei dati raccolti
I dati personali trattati
sono quelli forniti dagli interessati in occasione della richiesta di
partecipazione ad eventi, webinar, conferenze, corsi di formazione mediante
moduli di partecipazione e registrazione predisposti e messi a disposizione da
CNA.
I dati personali trattati
sono:
nome, cognome, azienda/ente
di appartenenza, indirizzo e-mail e/o recapito telefonico.
I dati potranno essere
eventualmente integrati con dati desunti da pubblici elenchi o già noti,
garantendo, in ogni caso, la coerenza del trattamento.
Finalità del trattamento
Il trattamento dei dati
personali sopra indicati è necessario per:
1.
la
registrazione e partecipazione all’evento e per la gestione delle attività
correlate da parte del Titolare (es. invio e-mail di promemoria, modifiche
organizzative, riconoscimento crediti formativi, rilascio attestati);
2.
rispettare
adempimenti legali previsti da leggi, regolamenti e normative comunitarie;
3.
esercitare
e difendere un diritto in sede giudiziaria;
4.
Invio di
comunicazioni per segnalare eventi ed iniziative analoghe.
Base giuridica del
trattamento
La base legale è costituita
da:
-
è l’esecuzione misure contrattuali necessarie all’evasione delle richieste
ovvero all’ erogazione di un servizio per la finalità indicata al punto 1;
-
l’adempimento di obblighi di legge del Titolare per la finalità indicata al
punto 2;
-
il legittimo interesse dei Titolari (tutelare i propri diritti in sede
stragiudiziale e giudiziale per la finalità indicata al punto 3, proporre
eventi ed iniziative ritenute d’interesse per il partecipante per la finalità
indicata al punto 4).
Destinatari dei dati
I dati personali trattati
dai Contitolari non sono diffusi, ovvero non ne viene data conoscenza a
soggetti indeterminati, in nessuna possibile forma, inclusa quella della loro
messa a disposizione o semplice consultazione. Possono, invece, essere
comunicati a:
-
dipendenti o collaboratori dei Contitolari, sulla base dei ruoli e delle
mansioni lavorative espletate, i lavoratori sono stati legittimati a trattare i
vostri dati personali, nei limiti delle loro competenze ed in conformità alle
istruzioni ad essi impartite dai Contitolari del trattamento.
-
società o professionisti designati che per finalità di evasione delle vostre
richieste forniscano prestazioni o servizi in qualità di Responsabili del
trattamento;
-
soggetti esterni all’organizzazione dei Titolari, ad esempio studi legali per
la gestione di pratiche riguardanti contenziosi;
-
alle organizzazioni appartenenti al Sistema CNA per finalità amministrative
interne;
Infine, possono essere
comunicati ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di
legge, regolamenti, normative comunitarie.
Trasferimento dei dati
In nessun caso i
Contitolari del trattamento trasferiscono i dati personali in paesi terzi o a
organizzazioni internazionali. Tuttavia, si riservano la possibilità di
utilizzare servizi in cloud; nel qual caso, i fornitori dei servizi saranno
selezionati tra coloro che forniscono garanzie adeguate, così come previsto
dall’art. 46 GDPR 679/16.
Conservazione dei dati
I Contitolari del
trattamento conservano e trattano i dati personali per il tempo necessario ad
adempiere alle finalità indicate. Nella fattispecie, i dati strettamente
necessari alla gestione contrattuale dei servizi e ai relativi obblighi di
legge vengono conservati fino a prescrizione di legge, fatti salvi tempi di
conservazioni più lunghi in caso di contenziosi, reclami, contestazioni in
corso.
Rifiuto al conferimento dei
dati
L’interessato può
rifiutarsi di conferire ai Contitolari i suoi dati. Tuttavia, il mancato
conferimento potrebbe compromettere o rendere impossibile l’evasione della
richiesta a partecipare all’evento, al corso nonché compromettere, in tutto o
in parte, la corretta erogazione di tutte le attività ad essa connesse.
Informativa ai fornitori
La presente informativa
viene resa, ai sensi dell’art. 13 GDPR 679/16 – “Regolamento europeo sulla
protezione dei dati personali”, alle ditte individuali e ai professionisti
fornitori a qualsiasi titolo dei Titolari.
Tipologia e fonte dei dati
I Titolari, a seconda dei
casi e per le finalità di seguito descritte, possono trattare i seguenti dati:
-
dati anagrafici (nome, cognome, C.F o partita IVA, indirizzo etc.);
-
recapiti (telefono, email etc.);
-
ogni altro dato connesso all’instaurazione e/o esecuzione del contratto.
I dati personali trattati
sono quelli forniti dall’interessato in occasione di:
Finalità del trattamento
I dati personali sono
trattati per l’esecuzione delle necessarie attività precontrattuali, la stesura
e la sottoscrizione del contratto che regola la fornitura e il corretto
svolgimento di tutte le attività previste dal contratto.
In particolare, vengono
trattati per le seguenti finalità:
Base giuridica del
trattamento
I dati collezionati per il
conseguimento delle finalità indicate sono trattati lecitamente per
l'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione
delle relative misure precontrattuali.
Destinatari dei dati
I dati personali trattati
dai Titolari non sono diffusi, ovvero non ne viene data conoscenza a soggetti
indeterminati, in nessuna possibile forma, inclusa quella della loro messa a
disposizione o semplice consultazione. Possono, invece, essere comunicati ai
lavoratori che operano alle dipendenze dei Titolari, ai soggetti esterni che
con esso collaborano designati in qualità di Responsabili del trattamento o
autorizzati al trattamento in quanto operanti sotto l’autorità dei Titolari del
trattamento.
Possono inoltre essere
comunicati, nei limiti strettamente necessari, ai soggetti che per finalità di
evasione delle vostre richieste debbano fornire beni o eseguire su incarico dei
Titolari prestazioni o servizi. Infine, possono essere comunicati ai soggetti
legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti,
normative comunitarie.
In particolare, sulla base
dei ruoli e delle mansioni lavorative espletate, i lavoratori sono stati
legittimati a trattare i vostri dati personali, nei limiti delle loro
competenze ed in conformità alle istruzioni ad essi impartite dai Titolari del
trattamento.
I soggetti esterni che
operano sotto l’autorità dei Titolari sono stati anch’essi opportunamente
autorizzati in base al tipo di prestazione fornita, al trattamento effettuato,
alla natura dei dati trattati.
I soggetti esterni ai quali
i Titolari hanno affidato un trattamento di dati personali sono stati designati
Responsabili di trattamento.
Trasferimento dei dati
In nessun caso i Titolari
del trattamento trasferiscono i dati personali in paesi terzi o a
organizzazioni internazionali. Tuttavia, si riservano la possibilità di
utilizzare servizi in cloud; nel qual caso, i fornitori dei servizi saranno
selezionati tra coloro che forniscono garanzie adeguate, così come previsto
dall’art. 46 GDPR 679/16.
Conservazione dei dati
I Titolari del trattamento
conservano e trattano i dati personali per il tempo necessario ad adempiere
alle finalità indicate. Nella fattispecie, i dati vengono conservati per i
dieci anni successivi alla cessazione della fornitura.
Rifiuto al conferimento dei
dati
Gli interessati non possono
rifiutarsi di conferire ai Titolari i dati personali necessari per ottemperare
le norme di legge o necessari per l’esecuzione degli adempimenti contrattuali.
Il conferimento di ulteriori dati personali potrebbe essere necessario per
migliorare la qualità e l’efficienza del rapporto di fornitura. Pertanto, il
rifiuto al conferimento dei dati necessari per legge impedirà l’esecuzione del
contratto; mentre il conferimento dei dati ulteriori potrà compromettere in
tutto o in parte la gestione degli ordini.
Le persone che operano in
nome e per conto dei fornitori possono rifiutarsi di conferire ai Titolari i
loro dati personali. Il conferimento dei dati personali è però necessario per
una corretta ed efficiente gestione del rapporto contrattuale. Pertanto, un
eventuale rifiuto al conferimento potrà compromettere in tutto o in parte il
rapporto di fornitura.
Informativa alle persone di contatto presso i clienti
o i fornitori
La gestione del rapporto
contrattuale con i clienti e i fornitori comporta necessariamente il
trattamento dei dati personali (identificativi, recapiti telefonici, email)
relativi alle persone con le quali si entra in contatto.
La presente informativa
viene pertanto resa, ai sensi dell’art. 13 GDPR 679/16 – “Regolamento europeo
sulla protezione dei dati personali”, alle persone fisiche che operano presso i
clienti e i fornitori.
Stante la difficoltà a
farla pervenire direttamente ai soggetti interessati, l’informativa è messa a
disposizione dei clienti e dei fornitori, con richiesta di notificarla agli
interessati.
Tipologia e fonte dei dati
I dati personali trattati
sono:
-
eventuali dati anagrafici (nome, cognome);
-
recapiti (telefono, email etc.);
I dati sono forniti
dall’interessato in occasione di:
Finalità del trattamento
I dati sono trattati per:
Base giuridica del
trattamento
La base giuridica è
costituita dalla necessità di dare seguito alle obbligazioni precontrattuali,
contrattuali e post contrattuali di cui l’interessato risulta parte in virtù
del rapporto lavorativo con il clinte/fornitore.
Destinatari dei dati
I dati personali trattati
dai Titolari non sono diffusi, ovvero non ne viene data conoscenza a soggetti
indeterminati, in nessuna possibile forma, inclusa quella della loro messa a
disposizione o semplice consultazione.
Possono, invece, essere
comunicati ai lavoratori che operano alle dipendenze dei Titolari, i quali sono
stati autorizzati al trattamento, nonché ai soggetti esterni che collaborano
con i Titolari in qualità di Responsabili del trattamento o che operano sotto
l’autorità dei Titolari in qualità di autorizzati al trattamento.
Infine, possono essere
comunicati ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di
legge, regolamenti, normative comunitarie.
Trasferimento dei dati
In nessun caso i Titolari
del trattamento trasferiscono i dati personali in paesi terzi o a
organizzazioni internazionali. Tuttavia, si riservano la possibilità di
utilizzare servizi in cloud; nel qual caso, i fornitori dei servizi saranno
selezionati tra coloro che forniscono garanzie adeguate, così come previsto
dall’art. 46 GDPR 679/16.
Conservazione dei dati
I Titolari del trattamento
conservano e trattano i dati personali per il tempo necessario ad adempiere
alle finalità indicate. Nella fattispecie, i dati vengono conservati fino alla
cessazione della relazione tra le persone di contatto e i Titolari.
Rifiuto al conferimento dei
dati
L’interessato può
rifiutarsi di conferire ai Titolari i suoi dati personali.
Il conferimento dei dati
personali è però necessario per una corretta ed efficiente gestione del
rapporto contrattuale. Pertanto, un eventuale rifiuto al conferimento potrà
compromettere in tutto o in parte il rapporto contrattuale stesso.
Informativa sul trattamento dei dati personali a
coloro che transitano nelle aree sottoposte a videosorveglianza
La presente informativa
viene resa, ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679– “Regolamento europeo sulla
protezione dei dati personali”, a tutte le persone fisiche (fornitori,
lavoratori dei fornitori, clienti, visitatori) riprese dal sistema di
videosorveglianza installato presso la sede di via Millio
26 – 10141 Torino (TO).
Identità del Titolare
Il Titolare del trattamento
è la società Cna Servizi s.r.l.con sede invia Millio 26 – 10141 Torino (TO), nella persona di
Paolo Alberti, legale rappresentante pro tempore.
Identità del DPO
Il Titolare del trattamento
ha nominato il responsabile per la protezione dei dati (RPD) raggiungibile al
seguente indirizzo:
dpocnaserto@cna-to.it
Fonte e tipologia dei dati
I dati personali trattati
(le immagini, videoregistrazioni) sono forniti dagli interessati in occasione
del transito e dell’accesso all’aree videosorvegliate.
Finalità del trattamento
I dati personali di cui
sopra vengono raccolte, registrate, memorizzate ed utilizzate
per finalità di sicurezza, di verifica e di controllo degli accessi e dei
transiti nelle aree soggette a controllo, di tutela del patrimonio aziendale,
personale dei lavoratori, dei clienti, dei fornitori e degli ospiti.
Per perseguire le suddette
finalità è stato installato un sistema di videosorveglianza a rete cablata
dotato di telecamere di tipo fisso, posizionate sia esternamente che
internamente alla sede della società.
Per quanto riguarda il
sistema di videosorveglianza esterno: sono state previste telecamere fisse nel
cortile, con puntamento verso tutti gli accessi all’interno dell’edificio. La
visione immediata delle telecamere poste agli accessi della struttura è
riprodotta online con accesso costituito da utente/password alla postazione del
centralino.
Per quanto riguarda il
sistema di videosorveglianza interno: sono state previste telecamere per
presidiare gli accessi alle seguenti aree: reception, sala Carbotta, Epasa, ICT.
In entrambi i casi, le
videoregistrazioni saranno utilizzate per effettuare riscontri, controlli e
verifiche nel caso si evidenziassero situazioni o comportamenti lesivi della
sicurezza o dell’integrità dei dati e degli strumenti di elaborazione e
trattamento nonché per l’accertamento di eventuali infortuni.
Le immagini raccolte sono
trattate nel pieno rispetto dei principi di liceità, necessità,
proporzionalità, finalità e delle prescrizioni stabilite dal
Provvedimento
in materia di videosorveglianza - 8 aprile 2010
(Gazzetta Ufficiale
n. 99 del 29 aprile 2010)
, promosso dal Garante per la protezione dei dati
personali e dalle nuove
Linee Guida 3/2019 sul trattamento dei dati
personali mediante sistemi di videosorveglianza
adottate dal Comitato
europeo per la protezione dei dati (EDPB) il 29 gennaio 2020.
Base giuridica del
trattamento
I dati registrati sono
trattati per legittimo interesse del Titolare (art. 6 par. 1 lett. f)
rappresentato dalla sicurezza e tutela del patrimonio del proprio patrimonio e
prevenzione di condotte illecite nel pieno rispetto dei diritti e delle libertà
fondamentali degli interessati in un contesto di bilanciamento degli interessi.
La base giuridica che
legittima la comunicazione delle immagini alle autorità di P.S o di P.G. è
l’adempimento di un obbligo di legge cui è sottoposto il Titolare (art. 6 par.
1 lett.c).
Modalità di trattamento
I parametri del sistema,
gli orari di funzionamento, le aree di ripresa, gli angoli, le focali e le
profondità delle riprese sono stati configurati in modo che il trattamento
delle immagini si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali,
nonché della dignità di tutte le persone fisiche che transitano e accedono
all’area di ripresa. In particolare, l’accesso alla riproduzione online avviene
alla postazione del centralino mediante utente/password e sarà, altresì,
consentito al responsabile ICT e/o al responsabile della sicurezza sia per
verificare il corretto funzionamento delle apparecchiature, sia per svolgere
attività di tutela del patrimonio.
Le immagini raccolte non
sono poste in relazione con alcun altro tipo di dato o informazione che riguardi
i lavoratori e le loro attività, anche solo indirettamente. L’accesso alle
videoregistrazioni è consentito solo al responsabile dell’ICT (amministratore
di sistema) alla presenza delle rappresentanze sindacali nella persona dell’RLS
Destinatari dei dati
I dati personali trattati
non vengono diffusi, ovvero non ne viene data conoscenza a soggetti
indeterminati, in nessuna possibile forma, inclusa quella della loro messa a
disposizione o semplice consultazione. Possono invece essere messi a disposizione
per la consultazione, o essere comunicati, all’autorità giudiziaria, alle forze
di polizia o ad altri soggetti legittimati ad accedervi in forza di
disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie.
L’accesso al sistema di
videosorveglianza e la visione live delle immagini video-registrate sarà
consentito all’addetto al centralino, al responsabile dell’ICT e all’RLS. Tali
soggetti sono stati autorizzati nei limiti delle loro competenze ed in
conformità alle istruzioni impartite dal Titolare del trattamento.
Trasferimento dei dati
Il Titolare del trattamento
non trasferisce i dati personali in paesi terzi o a organizzazioni
internazionali.
Tuttavia, si riserva la
possibilità di utilizzare servizi in cloud; nel qual caso, i fornitori dei
servizi saranno selezionati tra coloro che forniscono garanzie adeguate, così
come previsto dall’art. 46 GDPR 679/16.
Conservazione dei dati
Il Titolare del trattamento
conserva e tratta i dati personali per il tempo necessario ad adempiere alle
finalità indicate. Più precisamente, le videoregistrazioni sono conservate per
i 3 giorni successivi alla rilevazione e poi cancellate automaticamente
mediante sovrascrittura, salvo proroghe previste per ottemperare a obblighi di
collaborazione in caso di richieste investigative di autorità giudiziarie o di
polizia.
Diritti dell’interessato
Gli interessati potranno
esercitare tutti i diritti previsti dagli artt. 15 e ss. (GDPR 2016/679).
In particolare:
La risposta a una richiesta
di accesso non potrà comprendere eventuali dati riferiti a terzi, a meno che la
scomposizione delle videoregistrazioni o la privazione di alcuni elementi renda
non identificabili i soggetti terzi ripresi.
Decorsi i termini di
conservazione sopra indicati, sarà impossibile soddisfare la richiesta di
accesso, in quanto nessun dato è più oggetto di trattamento;
a) l’interessato intenda
contestare l’esattezza dei dati personali;
b) il trattamento è
illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e
chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
c) benché il titolare del
trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali
sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di
un diritto in sede giudiziaria
d) l’interessato si è
opposto al trattamento come oltre indicato, in attesa della verifica in merito
all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento
rispetto a quelli dell’interessato;
Non è in concreto
esercitabile il diritto di aggiornamento o integrazione, nonché il diritto di
rettifica di cui all’articolo 16 del GDPR in considerazione della natura
dell’elaborazione derivante dal sistema di videosorveglianza in uso (immagini
raccolte in tempo reale riguardanti un fatto realistico).
Non è esercitabile,
altresì, il diritto alla portabilità dei dati di cui all’articolo 20 del GDPR
in quanto le immagini acquisite con il sistema di videosorveglianza non possono
essere trasferite ad altri soggetti.
L’interessato può
esercitare i suddetti diritti scrivendo a mezzo e-mail all’indirizzo
dpocnaserto@cna-to.it
specificando
l’oggetto della richiesta, il diritto che si intende esercitare e allegando
fotocopia di un documento di identità che attesti la legittimità della
richiesta.
Proposizione di reclamo
L’interessato ha il diritto
di proporre reclamo all’autorità di controllo dello stato di residenza.
Rifiuto al conferimento dei
dati
La sottomissione al sistema
di videosorveglianza è condizione necessaria per accedere a determinate aree
della sede. Gli interessati possono tuttavia evitare il transito nelle aree di
ripresa, eccetto che per l’ingresso principale della sede.
Processi decisionali
automatizzati
Il Titolare non effettua
trattamenti che consistano in processi decisionali automatizzati.
Informativa per
coloro che compilano il form
“Contattaci”
La presente informativa
viene resa, ai sensi dell’articolo 13 e 14 del GDPR 679/16, a coloro che
compilano il modulo di contatto presente sul sito internet dei Titolari.
tipologia dei dati raccolti
e fonte dei dati
I dati personali trattati
sono quelli forniti compilando il form, nello
specifico:
-
nome e cognome;
-
dati di contatto (email e n. telefono);
-
eventuali dati ulteriori inseriti all’interno della sezione relativa alla
richiesta presentata;
I dati possono essere
eventualmente integrati con ulteriori dati, desunti da pubblici elenchi o già
noti, garantendo, in ogni caso, la coerenza del trattamento con le finalità
riportate di seguito.
Finalità del trattamento
I dati personali sono
trattati per evadere le richieste formulate con la compilazione dei form on line.
Base giuridica del
trattamento
La base giuridica del
trattamento è costituita dall’espressione del consenso manifestato mediante
azione positiva inequivocabile consistente nel libero e incondizionato invio
del modulo compilato.
Revoca del consenso
Con riferimento all’art. 7
del GDPR 679/16, l’interessato può revocare in qualsiasi momento il consenso
eventualmente prestato. La revoca del consenso determinerà la cessazione del
trattamento dei dati inseriti nel form.
Destinatari dei dati
I dati personali trattati
dai Titolari non sono diffusi, ovvero non ne viene data conoscenza a soggetti
indeterminati, in nessuna possibile forma, inclusa quella della loro messa a
disposizione o semplice consultazione.
Possono, invece, essere
comunicati ai lavoratori che operano alle dipendenze dei Titolari, i quali sono
stati autorizzati al trattamento, nonché ai soggetti esterni che collaborano
con i Titolari in qualità di Responsabili del trattamento o che operano sotto
l’autorità dei Titolari in qualità di autorizzati al trattamento.
Infine, possono essere
comunicati ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di
legge, regolamenti, normative comunitarie
Trasferimento dei dati
In nessun caso i Titolari
del trattamento trasferiscono i dati personali in paesi terzi o a
organizzazioni internazionali. Tuttavia, si riservano la possibilità di
utilizzare servizi in cloud; nel qual caso, i fornitori dei servizi saranno
selezionati tra coloro che forniscono garanzie adeguate, così come previsto
dall’art. 46 GDPR 679/16.
Conservazione dei dati
I Titolari del trattamento
conservano e trattano i dati personali per il tempo necessario ad adempiere
alle finalità indicate. Nella fattispecie, i dati inseriti nei form online vengono conservati per due anni.
Rifiuto al conferimento dei
dati
L’interessato può
rifiutarsi di conferire ai Titolari i suoi dati.
Tuttavia, il mancato
conferimento potrebbe compromettere o rendere impossibile il riscontro o
l’evasione delle richieste.
Informativa ai candidati all’assunzione
La presente informativa
viene resa, ai sensi dell’art. 13 GDPR 679/16 – “Regolamento europeo sulla
protezione dei dati personali”, a coloro che spontaneamente, o in seguito ad
una ricerca di personale, inviano il loro curriculum o partecipano a colloqui
di valutazione.
Tipologia e fonte dei dati
I dati trattati dal
Titolare sono:
-
anagrafici (nome e cognome);
-
di contatto (telefono, email);
-
curriculari (es. conoscenze linguistiche) o relativi alla formazione
professionale;
-
ulteriori dati presenti nel curriculum che può essere fornito in allegato alla
candidatura, ivi compresi quelli appartenenti a categorie particolari
ex
art.9 GDPR
(es. appartenenza a categorie protette).
I dati personali trattati
sono quelli forniti in occasione di:
Finalità del trattamento
I dati personali sono
trattati per le finalità connesse alla valutazione e alla selezione del
personale, ovvero per eventualmente proporre altre offerte di lavoro coerenti
con il profilo professionale dell’interessato.
Base giuridica del
trattamento
La base giuridica è
costituita dal riscontro a una richiesta precontrattuale dell’interessato.
Il trattamento di eventuali
dati appartenenti a categorie particolari è consentito anche
in assenza di consenso, in quanto necessario per assolvere obblighi contrattuali
ed obblighi dei Titolari in materia di diritto del lavoro, sicurezza e
protezione sociale, medicina del lavoro, valutazione della capacità lavorativa
(art. 9, paragrafo 2 lett. b e h GDPR 2016/679).
Destinatari dei dati
I dati personali trattati dai
Titolari non sono diffusi, ovvero non ne viene data conoscenza a soggetti
indeterminati, in nessuna possibile forma, inclusa quella della loro messa a
disposizione o semplice consultazione.
Possono, invece, essere
comunicati ai lavoratori che operano alle dipendenze dei Titolari, i quali sono
stati autorizzati al trattamento, nonché ai soggetti esterni che collaborano
con i Titolari in qualità di Responsabili del trattamento o che operano sotto
l’autorità dei Titolari in qualità di autorizzati al trattamento.
Infine, possono essere
comunicati ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di
legge, regolamenti, normative comunitarie
Trasferimento dei dati
In nessun caso i Titolari
del trattamento trasferiscono i dati personali in paesi terzi o a
organizzazioni internazionali. Tuttavia, si riservano la possibilità di
utilizzare servizi in cloud; nel qual caso, i fornitori dei servizi saranno
selezionati tra coloro che forniscono garanzie adeguate, così come previsto
dall’art. 46 GDPR 679/16.
Conservazione dei dati
I Titolari del trattamento
conservano e trattano i dati personali per il tempo necessario ad adempiere
alle finalità indicate. I dati di cui si è fin ora detto verranno conservati
per un periodo non superiore a trenta mesi dalla loro ricezione
Rifiuto al conferimento dei
dati
L’interessato può
rifiutarsi di conferire ai Titolari i suoi dati.
Il conferimento dei dati è
infatti facoltativo, ma un eventuale rifiuto a fornirli in tutto o in parte
potrà dar luogo all'impossibilità da parte nostra di valutare e di selezionare
la candidatura.
Informativa
per i destinatari dei messaggi di posta elettronica
Il contenuto delle e-mail è da ritenersi confidenziale.
Pertanto, le informazioni in esse o negli eventuali allegati contenute sono
riservate esclusivamente ai destinatari. Persone o soggetti diversi dai
destinatari stessi, anche ai sensi dell’art. 616 c.p., non sono autorizzate a
leggere, copiare, modificare, diffondere il messaggio a terzi. Chi ricevesse
una nostra comunicazione per errore non la utilizzi e non la porti a conoscenza
di nessuno, ma la elimini dalla sua casella e avvisi il mittente.L'autenticità
del mittente ed i contenuti non sono garantiti, fatta eccezione per i documenti
firmati digitalmente.
Inoltre, ai sensi dell'art. 13 GDPR 679/16, informiamo che i
nostri archivi comprendono indirizzi di posta elettronica relativi a persone
fisiche, aziende, enti con i quali sono intercorse precedenti comunicazioni a
mezzo posta elettronica, o con altri mezzi di comunicazione, o che hanno
spontaneamente fornito il loro indirizzo di posta elettronica in occasione di
contatti diretti. Tali indirizzi sono da noi utilizzati nel rispetto della
volontà e disponibilità degli interessati a ricevere comunicazioni via posta
elettronica dalla nostra società. Informiamo inoltre che tutte le caselle di
posta del dominio “cna@cna-to.it” sono caselle aziendali e, in quanto tali,
vengono utilizzate per comunicazioni in ambito lavorativo. Pertanto, per
esigenze connesse con l'attività operativa, qualsiasi messaggio, sia in uscita
che in entrata, potrebbe essere letto da soggetti diversi dal mittente e/o dal
destinatario.
Nel caso in cui gli interessati desiderassero che il loro
indirizzo di posta elettronica venisse rimosso dal nostro archivio, ovvero per
l'esercizio dei diritti di cui agli artt. 15 – diritto di accesso, 16 - diritto
di rettifica, 17 – diritto alla cancellazione, 18 – diritto alla limitazione
del trattamento, 20 – diritto alla portabilità,21 – diritto di opposizione, 22
diritto di opposizione al processo decisionale automatizzato del GDPR 679/16,
possono scrivere ai Titolari del trattamento agli indirizzi indicati
Elencazione
dei diritti dell’Interessato
L’Interessato, ai sensi del GDPR 679/16, può esercitare specifici
diritti, rivolgendosi ai Titolari del trattamento, tra cui: diritto di
richiedere l'accesso ai propri dati personali; diritto di richiedere la
rettifica dei propri dati personali; diritto di richiedere la cancellazione dei
suoi dati personali, diritto di richiedere la limitazione del trattamento dei
suoi dati personali; diritto di richiedere la portabilità dei dati; il diritto
di presentare un reclamo all'autorità di controllo della protezione dei dati
competente.
Ricordiamo che se l’Interessato desidera avere maggiori
informazioni sul trattamento dei propri dati personali, ovvero esercitare i
diritti precedentemente indicati, può scrivere all’indirizzo
dpocnaserto@cna-to.it.
Diritto di accesso:
ciascun interessato
ha il diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali
che lo riguardano e, in tal caso, di richiedere l'accesso a tali dati. Le
informazioni di accesso comprendono, tra l'altro, le finalità del trattamento,
le categorie di dati personali interessati, i destinatari o le categorie di
destinatari a cui sono stati o saranno comunicati i dati personali.
Ha inoltre il diritto di ottenere una copia dei dati personali
sottoposti al trattamento. Per ulteriori copie richieste, i Titolari possono
addebitare un costo ragionevole in base alle spese amministrative.
Diritto di rettifica:
ciascun interessato
ha il diritto di ottenere la rettifica di dati personali inesatti che lo
riguardano. A seconda delle finalità del trattamento, ciascun interessato ha il
diritto di completare i dati personali incompleti, anche mediante la
presentazione di una dichiarazione supplementare.
Diritto di cancellazione
("diritto di
essere dimenticato"): in determinate circostanze, ciascun interessato ha
il diritto di ottenere la cancellazione dei dati personali che lo riguardano.
Diritto alla limitazione del trattamento
: in
determinate circostanze, ciascun interessato ha il diritto di ottenere la
limitazione del trattamento dei dati personali. In questo caso, i rispettivi
dati saranno contrassegnati e potranno essere trattati solo dai Titolari per
determinate finalità.
Diritto alla portabilità dei dati
: in
determinate circostanze, ciascun interessato ha il diritto di ricevere i dati
personali che lo riguardano, in un formato comunemente usato e leggibile e ha
altresì il diritto di trasmetterli a un'altra entità senza impedimenti.